giungano i nostri migliori auguri
per un sereno Santo Natale
ed un proficuo 2010
all'insegna della serenità, del rispetto
e della collaborazione.
UN FUTURO PER RESIA

Il Co.S.In.T. (Consorzio per lo sviluppo industriale di Tolmezzo) ha presentato la richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali con avviso pubblico sul quotidiano “Messaggero Veneto” del 21 ottobre 2009 del progetto di impianto idroelettrico denominato “Resia 2” , sito in Comune di Resia Ud in località “Ponte Rop”. Ecco la descrizione del progetto: “si prevede il recupero del vecchio fabbricato dismesso dall’Enel a causa degli ingenti danni causati dal sisma del 1976, riattivando la centrale ad acqua fluente con potenza nominale media di concessione pari a 501,1 KW, una potenza minima producibile pari a 35 KW e massima producibile pari a 850 KW per la produzione di energia; il collegamento con gli impianti utilizzatori avverrà attraverso le linee elettriche ENEL in cabina sita alla confluenza tra Rio Barman e Torrente Resia, già esistente. La realizzazione dell’opera prevede la costruzione di un manufatto di captazione delle acque, sul fiume Resia in località Rop, ricavato tra due briglie di cui una esistente ed una parzialmente esistente che verrà recuperata, la derivazione per l’uso idroelettrico avverrà mediante uno stramazzo laterale di derivazione (opera di presa)”. Sul sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia nella parte dedicata all’Ambiente e Territorio (sezione procedure di Valutazione d’impatto ambientale) sono stati pubblicati gli elaborati tecnico – amministrativi - ambientali di realizzazione del progetto, questo è il link: http://lexview-int.regione.fvg.it/serviziovia/dettaglio.asp?IDDOM=33736&SubFolder=F:\ServizioVIA\VIA377\documentazione%20proponente%20(principali%20elaborati)\Tavole_Progettuali#sel . 



L’ ASD Val Resia promossa in prima categoria! Un successo storico quello dei ragazzi della squadra di Mister Giovanni Goi e del direttore sportivo Claudio Fortunato che, vincendo la partita contro il Paluzza per 2 a 1, si sono assicurati un posto in prima. Congratulazioni vivissime a tutti i ragazzi della squadra, allo staff tecnico, al direttivo e al giovane presidente Michele Barbarino succeduto proprio quest’anno all’ex Paolo Valente. Una promozione che arriva all’ultima giornata di un campionato bellissimo, ricco di soddisfazioni. Una squadra sostenuta da una tifoseria, a detta di molti, unica nel Carnico, sempre presente, sempre festante, sempre calorosa. Un risultato del genere non fa che bene alla nostra valle considerando anche tutta l’attenzione che viene rivolta a questo evento da parte dei media locali. Ma, al di là del risultato, ciò che è più importante è l’attaccamento e l’affiatamento che questi ragazzi dimostrano sempre, Bravi!
Europarc ha assegnato all’Ecoregione transfrontaliera Alpi Giulie, che comprende il Parco naturale delle Prealpi Giulie, la confinate area protetta slovena del Parco del Triglav e la riserva biosfera Alpi Giulie il certificato Europarc “Transboundary Parks-Following Nature’s Design”. L’importante riconoscimento è stato consegnato il 12 settembre 2009 nel corso della conferenza Europarc tenutasi a Strömstad in Svezia. Hanno ritirato l’ambito riconoscimento il neo Presidente del Parco delle Prealpi Giulie Sergio Chinese e il collega sloveno Martin Šolar vice direttore del Parco del Triglav. 
Sabato 12 settembre 2009 sarà la prima giornata internazionale senza sacchetti di plastica. Si chiama “Porta la sporta” la campagna organizzata dall’associazione Comuni Virtuosi insieme al Marine Conservation Society - MCS, un’associazione britannica no profit che promuove, ormai da anni, la tutela dell’ecosistema marino gravemente danneggiato da tutti i rifiuti di plastica. Proprio le borse di plastica rappresentano un grave problema per l’ecosistema marino, sono un danno immediato per l’ambiente ed uno spreco notevole di risorse energetiche, se consideriamo che sono prodotte da derivati del petrolio e che per produrle c’è bisogno di parecchia energia. L’International Plastic Bag Free Day- letteralmente Giornata senza sacchetti di plastica - è alla sua prima edizione, in tutto il pianeta sono già diverse le iniziative messe in atto per sostenere la campagna antiplastica. Alcune grandi catene di supermercati statunitensi hanno indetto concorsi di design per la realizzazione di “shopper” di gran moda, riutilizzabili e non dannose per l’ambiente. Altre organizzazioni hanno pubblicato sul web schede pratiche che danno istruzioni su come realizzare a casa borse di cotone utili per la spesa e gli acquisti di tutti i giorni. La campagna italiana di Plastic Bag Free Day si pone l’obbiettivo di convincere gli Amministratori dei Comuni a bandire l’uso delle borse di plastica, ad oggi molti piccoli Comuni hanno aderito all’iniziativa. Secondo una stima pubblicata da “L’Unità” il giorno 5 settembre 2009, dall’inizio dell’anno abbiamo “consumato” 335 miliardi di borse, sacchi, buste e bustine di plastica, in sostanza quasi un milione al minuto. Tali oggetti, molto spesso, vengono utilizzati solo per breve tempo, il tempo del trasporto dal negozio a casa, il tempo di sistemare la frutta, il tempo di scartare una merendina … Pensiamoci e utilizziamo le borse di cotone, magari quelle del Parco delle Prealpi Giulie, così, oltre a contribuire alla diminuzione dei rifiuti plastici, contribuiremo a veicolare l’immagine del parco!
Un lettore ci ha inviato questa immagine relativa allo stato in cui versano le tabelle sentieristiche del progetto "Spazi d'acqua". La fotografia è stata scattata in località Hostie lo scorso inverno. Queste insegne, posizionate su gran parte dei sentieri di fondovalle, dovrebbero "guidare" il turista lungo il tratto di strada interessata e dare utili informazioni sull'ambiente circostante. Pamela Pielich, consigliere di minoranza della lista civica UN FUTURO PER RESIA, aveva già fatto notare al Sindaco Sergio Chinese tale situazione nel corso dell'ultimo Consiglio comunale svoltosi il giorno 17 luglio 2009. Purtroppo, ad oggi, non si è ancora provveduto alla rimozione o alla sostituzione di tali tabelle. Un vero peccato considerando il numero notevole di turisti e visitatori che hanno attraversato i sentieri di Resia durante questa bella estate. Un danno notevole anche per l'immagine turistica della valle. Auspichiamo in un celere intervento.
PULIAMO IL MONDO è l'edizione italiana di “Clean Up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all'instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di "volontari dell'ambiente", che organizzano l'iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.
E’ stato diffuso nelle ultime settimane il testo pubblicato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “2009 Regione in cifre”. La pubblicazione fornisce dati statistici ed altre informazioni molto interessanti circa diverse tematiche relative alla vita della nostra regione. I temi principali sono: autonomie locali, territorio e popolazione, ambiente, trasporti, edilizia e opere pubbliche, settori produttivi e lavoro, credito, contabilità economica e finanza regionale, settori sociali, cultura e comunità linguistiche, giustizia e infine strategia di Lisbona. Il testo riporta i dati relativi a tutti i Comuni delle quattro province della regione.

Va presentata agli uffici del proprio Comune di residenza la domanda di erogazione dell’assegno una tantum per la nascita, o l’adozione, di un bambino. L’importo degli assegni varia: € 500 per il primo figlio, € 700 per il secondo e € 1000 per la nascita di gemelli o per l’adozione contestuale di due bambini. Il termine di presentazione della domanda è fissato al 29 settembre 2009 per i bambini nati o adottati dal 1 gennaio 2007 al 1 luglio 2009, per i bambini nati o adottati dal 2 luglio in poi la domanda va presentata entro 90 giorni dalla nascita. Per ulteriori informazioni: http://www.famiglia.fvg.it/3/ oppure Comune di Resia tel. 0433/53001
L’argomento “sfalci” sta a cuore a tutti noi, ne abbiamo parlato più volte anche su questo blog. Il territorio della Val Resia è vastissimo e in molti casi, abbandonato ed incolto. Fortunatamente molti resiani si danno da fare attivamente per organizzare giornate interamente dedicate alla pulizia delle frazioni. Sabato 27 giugno ’09 si è svolta a Stolvizza la “giornata ecologica” che ha previsto, come ogni anno, la pulizia e lo sfalcio delle aree pubbliche del paese. L'appuntamento è stato organizzato dall'Associazione ViviStolvizza ed ha coinvolto anche il C.A.M.A. Arrotini oltre a numerosi altri volontari. In altri periodi dell’anno, iniziative simili vengono attuate anche dagli abitanti di Gniva, Lischiazze e Coritis. Auspichiamo che l’attuale Amministrazione comunale si impegni affinché il lavoro di tutti questi volontari venga riconosciuto e valorizzato. Sarebbe oppurtuno infatti dotare i volontari di ogni frazione di mezzi adeguati per lo sfalcio oltre che di carburante e soffiatori. Inoltre, speriamo che al più presto si intervenga con decisione sulla strada Stolvizza - Coritis - Malga Coot, su questo tratto, oltre alla pulizia e allo sfalcio, c'è bisogno di una adeguata messa in sicurezza dei muri di contenimento che mostrano, ormai da anni, evidenti segni di cedimento. Per concludere, complimenti a quanti si impegnano attivamente per il mantenimento del nostro territorio!
La lista civica UN FUTURO PER RESIA – NEVIO MADOTTO SINDACO incontra la popolazione di Oseacco di Resia. L’appuntamento è previsto per oggi, giovedì 28 maggio 2009, presso il Bar Skossa che ha gentilmente concesso i locali. La discussione avrà inizio alle ore 20.30 e verterà sui temi considerati più interessanti dagli abitanti della frazione: la ristrutturazione delle abitazioni del villaggio Lario; il programma delle opportunità offerte alle giovani famiglie e ai nuovi nati; la manutenzione straordinaria della stalla comunale di Oseacco; la viabilità, la riqualificazione degli spazi pubblici e dell’arredo urbano di tutta la frazione; il sostegno alle associazioni che organizzano manifestazioni e promuovono il nostro territorio; la progettazione della pista forestale che dovrebbe collegare la frazione agli stavoli di Provalo; la pista Hlivac – Zaslatina e molto altro ancora. All’appuntamento saranno presenti, oltre al candidato Sindaco Nevio Madotto di Oseacco, anche i 12 candidati consiglieri. I candidati consiglieri di Oseacco che sostengono la candidatura di Nevio Madotto sono: Dino Di Lenardo, Maurizio Di Lenardo e Ornella Sacchi.